Cos'è guerra franco prussiana?

Guerra Franco-Prussiana (1870-1871)

La Guerra Franco-Prussiana, combattuta tra il 19 luglio 1870 e il 28 gennaio 1871, vide opporsi il Secondo Impero francese e gli stati tedeschi della Confederazione Tedesca del Nord guidati dal Regno di Prussia. La guerra segnò una svolta decisiva negli equilibri di potere europei e portò alla nascita dell'Impero tedesco.

Cause:

Le cause della guerra sono complesse e stratificate. La politica di Bismarck, volta all'unificazione tedesca sotto la leadership prussiana, rappresentò una minaccia per la Francia, che temeva la creazione di una potente nazione a est. L'opportunità per Bismarck di provocare la guerra fu fornita dalla crisi dinastica spagnola del 1868, quando il principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, parente del re di Prussia Guglielmo I, fu proposto come candidato al trono spagnolo. La Francia, temendo di essere circondata dagli Hohenzollern, si oppose fermamente alla candidatura.

L'Ems Dispatch, un telegramma inviato da Guglielmo I a Bismarck e successivamente manipolato da quest'ultimo per esasperare le tensioni tra Francia e Prussia, fu il casus belli che portò alla dichiarazione di guerra francese il 19 luglio 1870. La Francia, confidando nella superiorità del proprio esercito, sperava di ottenere una rapida vittoria.

Svolgimento:

Le aspettative francesi si rivelarono infondate. L'esercito prussiano, ben organizzato e tecnologicamente avanzato, inflisse una serie di pesanti sconfitte ai francesi. Battaglie decisive come Sedan (1 settembre 1870) portarono alla cattura dell'imperatore Napoleone III e alla caduta del Secondo Impero.

Nonostante la proclamazione della Terza Repubblica in Francia, la guerra continuò con l'assedio di Parigi e la formazione di un governo di difesa nazionale. Tuttavia, la superiorità prussiana era schiacciante.

Conseguenze:

La pace di Francoforte (10 maggio 1871) sancì la vittoria prussiana. La Francia fu costretta a cedere l'Alsazia-Lorena all'Impero tedesco e a pagare una pesante indennità di guerra.

La proclamazione dell'Impero tedesco avvenne il 18 gennaio 1871 nella Reggia di Versailles, umiliando profondamente la Francia. La guerra Franco-Prussiana segnò la fine dell'egemonia francese in Europa e l'ascesa della Germania come nuova potenza continentale. Inoltre, la guerra contribuì all'esacerbarsi del revanscismo francese, un desiderio di vendetta e riconquista dei territori perduti che avrebbe giocato un ruolo importante nella storia europea successiva.